R2B on Air 2020

Cliwax è presente a
Research to Business 2020

 

In virtù dell’emergenza da Covid, Research to Business, rinominato R2B On Air, sarà organizzato in streaming su piattaforma digitale. R2B OnAir sarà la piattaforma per lanciare programmi, condividere idee, ascoltare esperti e rappresentanti delle istituzioni e ripensare nuovi modelli di società post Covid in termini di sviluppo economico, crescita e inclusione sociale, innovazione digitale, sostenibilità e sicurezza.

Esperti internazionali, istituzioni europee, mondo della ricerca e dell’impresa si confronteranno su temi strategici per la ripartenza economica, il futuro delle città, la cultura, la sicurezza in una società sempre più connessa dalle tecnologie digitali.

Il Progetto Cliwax si presenta al R2B

Materiali di approfondimento 

Test sui PCM e studi sul sistema di accumolo geotermico
realizzati dal Laboratorio TekneHub

Materiali testati:

PCM A8 e S8, prodotti da PCMProducts.


 n-Ottadecano e mix di n-Ottadecano con sabbia all'interno di due Falcon.


Falcon contenenti n-Ottadecano e suo mix con sabbia,
posizionati all'interno del bagno termostatico durante un esperimento.


Falcon contenenti S8 PCM e resistenze elettriche posizionati
all'interno del bagno termostatico durante un esperimento.


PCM A28 pesato.


PCM A28 allo stato liquido inserito in un contenitore
di policarbonato per scopi sperimentali.


PCM A28 allo stato solido inserito in un contenitore
di policarbonato per scopi sperimentali.


PCM A28 Granulare miscelato con sabbia e acqua.


Container in HDPE di geometria rettangolare "FlatICE" e cilindrica "TubeICE".


Rappresentazione schematica di un gruppo geotermico
costituito da 3 scambiatori di calore di tipo Flat-Panel.


Rappresentazione schematica della sezione verticale della trincea
contenente lo scambiatore di calore di tipo Flat-Panel.


Istantanea di una Simulazione COMSOL 2D relativa a container plastici
riempiti di PCM e posizionati nel suolo vicino ad uno scambiatore di calore.


Dominio di una Simulazione COMSOL 3D
rappresentate container FlatICE e TubeICE
riempiti di PCM e posizionati all’interno della trincea
contenete lo scambiatore di calore di tipo FP.


Istantanea di una Simulazione COMSOL 3D relativa al modello con i FlatICE.

 

Simulazioni numeriche sul comportamento termico del sistema
realizzate dal Laboratorio Cidea

Evoluzione temporale della temperatura della porzione di terreno studiata
(caso di studio TubeIce: materiale a cambiamento di fase
inserito all'interno di contenitori cilindrici)

Prima dell’attivazione della pompa di calore  |   5 gg dopo l’attivazione

10 gg dopo l’attivazione      |     20gg dopo l’attivazione

 

Test sull’uso combinato di PCM e schiume metalliche
svolti dal Laboratorio Ciri-EC

Test che evidenzia l’effetto delle schiume metalliche sulla capacità di immagazzinamento e rilascio del calore da parte dei PCM