Partner

Soggetti Proponenti

 

Il Laboratorio TEKNEHUB svolge funzione di coordinatore del progetto CLIWAX, e si occupa di tutte le attività specificatamente dedicate allo sviluppo della soluzione applicativa per l’accoppiamento di PCM allo scambiatore geotermico denominato Flat-Panel.

ateneo@pec.unife.it

Staff
Lo staff di ricerca del Laboratorio TEKNEHUB è composto dal Prof. Michele Bottarelli e dagli Assegnisti Barbara Larwa, Sebastiano Merchiori, Silvia Cesari, Alessia Natali.


 

Nel Progetto CIRI-EC segue la costruzione di un prototipo di accumulo termico contenente schiume metalliche e materiali a cambiamento di fase (PCM) da abbinare ad impianti a pompa di calore. CIRI-EC effettua la caratterizzazione dei PCM candidati all’impiego nel sistema di accumulo.

ciriedilcostr.info@unibo.it

 


INTERMECH contribuisce alla fase di sperimentazione e di design di prodotto studiando in particolare l’accoppiamento fra materiale e parametri di processo, utilizzando tecniche di analisi multivariata e opere anche a supporto dei partner industriali per la definizione di miscele di prodotti commerciali con PCM per l’ottenimento di un prodotto che massimizzi le proprietà di interesse del progetto.

intermech@pec.unimore.it

 


CIDEA coordina e partecipa direttamente insieme agli altri partner alla definizione delle esigenze prestazionali di PCM applicati sia nell’ambito impiantistico (serbatoio), sia in quello geotermico (flat-panel), selezione dei PCM risultanti più adeguati in relazione al tipo di applicazione, selezione dell’abbinamento tecnologico più adeguato, svolto sulla base di valutazione multi-parametrica, alla ottimizzazione dell’accoppiamento per la specifica applicazione impiantistica, condotto attraverso l’applicazione di metodi del design di prodotto industriale, sulla base dei risultati e delle considerazioni conseguenti alla sperimentazione e infine alla ottimizzazione dell’accoppiamento per la specifica applicazione impiantistica, condotto attraverso l’applicazione di metodi del design di prodotto industriale, sulla base dei risultati e delle considerazioni conseguenti alla sperimentazione.

 

cidea@pec.unipr.it

 


Il Laboratorio Larcoicos ha nel progetto la responsabilità di curare la diffusione e valorizzazione dei risultati conseguiti nell’ambito delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. A tal fine metterà in atto le misure necessarie a garantirne la più estesa ed efficace comunicazione, particolarmente nelle aree interessate dalla maggiore concentrazione di imprese e altri soggetti della (estesa) filiera delle costruzioni a cui i prodotti per l’edilizia sviluppati sono diretti.

consorzio.ricos@larcoicos.it

 


 

Partner di Progetto